Tematica Animali preistorici

Leedsichthys problematicus Woodward, 1889

Leedsichthys problematicus Woodward, 1889

foto 590
Ill.: Dmitry Bogdanov.

Phylum: Chordata Haeckel, 1874

Subphylum: Vertebrata Cuvier, 1812

Classe: Actinopterygii Klein, 1885

Ordine: Pachycormiformes Berg, 1940

Famiglia: Pachycormidae Lydekker 1889

Genere: Leedsichthys Woodward, 1889

Descrizione

Il nome, che significa "Pesce di Leeds", gli è stato attribuito da Alfred Nicholson Leeds che lo scoprì nel 1886 a Peterborough, Inghilterra in una cava di argilla. Invece, il termine problematicus gli era stato dato perché i resti erano così frammentati che erano estremamente difficili da riconoscere e da interpretare. Il primo fossile fu scoperto da Alfred Leeds, un agricoltore con la passione per la ricerca e il collezionismo di fossili, la maggior parte di essi venne in seguito venduta al Museo di storia naturale di Londra dove il paleontologo Arthur Smith Woodward, esperto di fossili marini, poté studiarli. La specie venne da lui individuata e descritta nel 1889, pensando inizialmente che si potesse trattare di un essere simile agli storioni, tuttavia successivamente capì che i resti appartenevano ad un membro di un gruppo estinto chiamato il pachycormidae. Lo scheletro era incompleto, privo della parte centrale de pesce, impedendo quindi di stabilire la lunghezza effettiva, ma la pinna caudale con un'ampiezza di 5 m da punta a punta lasciava intuire delle dimensioni ragguardevoli. Le ricostruzioni dell'animale basate sui fossili dei suoi parenti più prossimi appartenenti alla famiglia delle pachycormidae non davano indicazioni abbastanza precise in quanto alcuni di essi hanno un corpo relativamente breve, mentre altri hanno un corpo relativamente lungo, le stime della lunghezza totale per Leedsichthys variavano dai 10 ai 30 metri. In passato, non erano stati ritrovati scheletri completi di Leedsichthys, perciò non era chiaro quali dimensioni potesse raggiungere, recenti stime ipotizzavano una lunghezza tra i 16-22 m, facendolo così diventare il più grande pesce che sia mai esistito, più grande quindi dell'estinto megalodon e dell'attuale squalo balena. Non tutti i paleontologi sono d'accordo, alcuni scienziati sostengono che i Leedsichthys arrivassero solo a lunghezze nell'ordine dei 9 m. Un nuovo esemplare di Leedsichthys ritrovato nel Cambridgeshire nell'estate del 2002, è probabilmente il più completo mai scoperto. I risultati preliminari indicano una lunghezza totale prossima ai 30 m, più precisa rispetto alle stime inferiori. Il Leedsichthys, a differenza dei grandi squali che sono costituiti da uno scheletro interno cartilagineo, era invece un pesce osseo, aveva infatti uno scheletro osseo, come la maggior parte dei pesci.

Diffusione

Gigantesco pesce che visse negli oceani del Giurassico, 165-155 milioni di anni fa.

Bibliografia

–Liston, JJ (2004). An overview of the pachycormiform Leedsichthys. In: Arratia G and Tintori A (eds) Mesozoic Fishes 3 - Systematics, Paleoenvironments and Biodiversity. Verlag Dr. Friedrich Pfeil, München, pp 379-390.–Liston, J., Newbrey, M., Challands, T., and Adams, C., 2013 (2013). "Growth, age and size of the Jurassic pachycormid Leedsichthys problematicus (Osteichthyes: Actinopterygii)" (PDF). In Arratia, G., Schultze, H. and Wilson, M. (ed.). Mesozoic Fishes 5 – Global Diversity and Evolution. München, Germany: Verlag Dr. Friedrich Pfeil. pp. 145-175.
–Hulke, J.W., 1887, "Note on some Dinosaurian remains in the collection of A. Leeds Esq., of Eyebury, Northamptonshire", Quarterly Journal of the Geological Society of London, 43: 695-702.
–Woodward, Smith, A (1889). Preliminary notes on some new and little-known British Jurassic fishes. Geological Magazine Decade 3 Volume 6: 448-455.
–Woodward, A.S., 1889, "Notes on some new and little-known British Jurassic Fishes", Annals of the Magazine of natural History, series 6, 4: 405-407.
–Woodward, A.S., 1890, "Note on the gill-rakers of Leedsia problematica – a gigantic fish from the Oxford Clay", Geological Magazine December III(7): 292-293.
–Liston, J.J., 2010, "The occurrence of the Middle Jurassic pachycormid fish Leedsichthys", Oryctos 9: 1-36.
–Gunter, M., 2005, Conservation of P.10000: Leedsichthys problematicus. 35 pp.; London (RCA/V&A Conservation) Huene, F. von, 1901, "Notizen aus dem Woodwardian-Museum in Cambridge", Centralblatt für Mineralogie, Geologie und Palaeontologie 1901: 715-719.
–Douglas Palmer & Hermione Cockburn, 2012, The Fossil Detectives: Discovering Prehistoric Britain, Google eBook, p. 146.
–Dawn, A., 2004, "Leedsichthys problematicus", Geology Today 20: 53-55.
–Dawn, A., 2004, "Leedsichthys problematicus", The Mercian Geologist, 16(1): 43-45.
–Liston, J.J., 2007, A Fish Fit For Ozymandias?: The Ecology, Growth and Osteology of Leedsichthys (Pachycormidae, Actinopterygii), Unpublished PhD Thesis. 464 pp. Faculty of BioMedical & LifeSciences, University of Glasgow, Scotland.
–Michelis, I., Martin Sander, P., Metzdorf, R. & Breitkreuz, H., 1996, "Die Vertebratenfauna des Calloviums (Mittlerer Jura) aus dem Steinbruch Störmer (Wallücke, Wiehengebirge)", Geologie und Palaeontologie in Westfalen 44: 5-66.
–Martill, D.M., Frey, E., Caceras, R.P. & Diaz, G.C., 1999, "The giant pachycormid Leedsichthys (Actinopterygii) in the southern hemisphere: further evidence for a Jurassic Atlanto-Pacific marine faunal province", Neues Jahrbuch für Geologie und Paläontologie, Monatshefte 1999: 243-256.
–Liston, J.J., 2013, "The plasticity of gill raker characteristics in suspension feeders: Implications for Pachycormiformes", In: G. Arratia, H.-P. Schultze & M. V. H. Wilson (eds.) Mesozoic Fishes 5 - Global Diversity and Evolution pp 121-143, Verlag Dr. Friedrich Pfeil, München.
–Liston, JJ (2008a). Leedsichthys des Vaches Noires ... au peigne fin (translation by M-C Buchy) L’Écho des Falaises (=Ech.des Fal.) No.12: 41-49.
–Gouiric-Cavalli, Soledad. "Large and Mainly Unnoticed: The First Lower Tithonian Record of a Suspension-Feeding Pachycormid from Southern Gondwana." Ameghiniana 54.3 (2017): 283-289.
–Liston, J.J., 2008, "A review of the characters of the edentulous pachycormiforms Leedsichthys, Asthenocormus and Martillichthys nov. gen.", In: Mesozoic Fishes 4 Homology and Phylogeny, G. Arratia, H.-P. Schultze & M. V. H. Wilson (eds.): pp. 181-198, 10 figs., 1 tab. © 2008 by Verlag Dr. Friedrich Pfeil, München, Germany.
–Martill, DM (1986). The world's largest fish. Geology Today March-April: 61-63.


00878 Data: 01/01/2009
Emissione: Animali preistorici
Stato: Equatorial Guinea
03291 Data: 21/12/2016
Emissione: Animali preistorici marini
Stato: Niger

06111 Data: 12/10/2015
Emissione: Animali acquatici preistorici del Giurassico
Stato: Central African Republic
Nota: Presente nel foglietto